Conosci la realtà del Divario Digitale?
Si! E' una realtà
Non sapersi relazionare civilmente online
In internet pensiamo spesso di poter fare cose che non faremmo nella vita di tutti i giorni. Ma le azioni cattive online, come l'odio o il cyberbullismo, possono ferire le persone profondamente, causando dolore emotivo, problemi di salute mentale come la depressione o persino il desiderio di fare del male a sé stessi. Ricorda che dietro lo schermo ci sono sempre persone reali, quindi è importante essere gentili e rispettosi online. il mondo digitale fa parte del mondo reale!
Non sapersi proteggere dai criminali online
La criminalità online riguarda diversi tipi di reati, come violare la privacy o rubare dati. Ci sono anche crimini più complessi come le guerre cibernetiche. Internet ha introdotto nuovi pericoli come il cyberstalking o il furto di identità. Questi crimini possono danneggiare sia le persone che i loro beni. Molto spesso non siamo in grado di riconoscerli e proteggerci!
Scarsa consapevolezza di Sindromi e Dipendenze
L'uso eccessivo di internet può davvero disturbare la vita lavorativa e sociale di chi ne è coinvolto, diventando un vero problema. Ad esempio, ci sono persone che diventano dipendenti dai social media o che provano ansia solo al pensiero di non poter usare il loro smartphone (nomofobia). Altri si imbarcano in comportamenti sessuali online e alcuni possono sentirsi costantemente osservati come in un reality show (Sindrome di Truman). Questi problemi possono causare disagio sia a livello psicologico che sociale. È importante che i professionisti comprendano questi problemi per poter aiutare le persone che ne soffrono.
Carenza di competenze digitali
Molte persone non sanno come usare bene internet e altre tecnologie moderne per partecipare alla vita digitale di oggi. Questo può causare problemi diversi a seconda dell'età, del sesso, della religione e di altri fattori, creando una grande differenza tra le generazioni e le culture. Le ragioni dietro questo problema includono la mancanza di formazione per insegnanti e personale tecnico, una grande differenza tra ciò che si impara a scuola e ciò di cui si ha bisogno per lavorare, e poco aiuto per le persone anziane ad usare le nuove tecnologie. Le conseguenze di questo analfabetismo digitale sono l'esclusione dal lavoro, la difficoltà nell'usare servizi online e la mancanza di consapevolezza tra gli studenti quando scelgono la loro carriera.
Carenza di servizi e infrastrutture
In molte parti del mondo, molte persone non hanno accesso facile alle cose importanti come internet e computer. Questo rende difficile per loro partecipare alla vita economica e sociale in modo completo. Molte aziende, banche e istituzioni pubbliche stanno spostando molte operazioni online, ma molte persone non hanno le risorse per stare al passo. Non tutti hanno un computer a casa o una buona connessione internet. Questo significa che molte persone sono escluse dal pieno coinvolgimento nella società, rendendo difficile per loro svilupparsi appieno come individui e partecipare pienamente alla vita politica, economica e sociale del loro paese.
Disinformazione e allarmismo
Quando ci sono troppe informazioni, può essere difficile distinguere tra ciò che è vero e ciò che non lo è. Questo può portare a una confusione nella distinzione tra vero e falso, soprattutto quando i media diffondono notizie che non sono basate sui fatti. Le fake news ne sono un esempio: sono false notizie che cercano di influenzare le persone su questioni importanti o danneggiare la reputazione di qualcuno. Questo può portare alla paura, all'ansia e persino alla violenza.